Partner Istituzionali
Educational
The Wine & Spirit Education Trust provides globally recognised education and qualifications in wines, spirits and sake, for professionals and enthusiasts. These qualifications inspire and empower the world’s wine and spirits professionals and enthusiasts. WSET qualifications are globally recognised as the international standard in wine and spirit knowledge. They are designed for those who are just starting out in their careers, as well as established professionals, and the many enthusiasts who have a passion for wines and spirits. WSET qualifications are available through a network of over 900 Approved Programme Providers (APPs) working in over 70 countries and in 15 languages.
The Austrian Wine Academy was established in 1991 as a new, national wine training centre for private wine lovers and professionals alike. The Academy as a non-profit institution and the Campus is located in Rust in the romantic setting of the old Seehof. Overall management responsibility is in the hands of Dr. Josef Schuller MW, Austria's first Master of Wine. Seminars are held in all Austrian provinces, in more than 20 centres in co-operation with various partners. Over the past few years, the interest in wine education has reached unprecedented heights: more than 15.000 students attend about 800 lectures every year.<br /> International Education in English language. The Academy offers its courses also in English language in both Rust and at Germany’s Geisenheim University. The WSET Diploma in Wines - Central Europe programme is run at the Academy's Campus in Rust. Study trips and workshops to Austrian and Hungarian wine regions are part of the programme. The WSET Diploma in Wines - International course is held between the Academy's Campus in Rust, its Vienna centre at Palais Coburg and in Florence. Part of the courses are study trips and visit programmes to leading Austrian and Italian wineries. The most recent development is the WSET Diploma in Wines - Rheingau / Burgenland / Alto Adige / Zurich programme where courses are held in those different wine growing areas including wine visiting programmes. Diploma graduates may be awarded the prestigious title ``Weinakademiker``. Upon completion of a thesis and a viva-voce exam successful students are requested to sign a code of conduct and join the international alumni association ``Weinakademiker Club`` with more than 950 graduates from 43 different countries.
Media Partner
Il MEININGER'S WINE BUSINESS INTERNATIONAL è l'unica vera rivista internazionale di Wine Trade. Viene letta in più di 40 paesi e fornisce una panoramica completa del settore enologico internazionale a importanti decision maker del commercio vinicolo. La rivista pubblica report sui nuovi mercati emergenti redatti da esperti riconosciuti, residenti o comunque profondi conoscitori delle aree in questione. Oltre 30 corrispondenti si occupano di seguire gli sviluppi in mercati altamente diversificati come Cina, Australia, Regno Unito, Brasile e Russia, così come in contesti più ristretti come la Corea e la Bulgaria.
Wine Meridian è una testata giornalistica online che si pone l'obiettivo di accompagnarti sui mercati internazionali e aumentare le tue conoscenze del settore. È un portale di informazione per il potenziamento dell'immagine del vino italiano nel mondo. Favorisce la cultura sui mercati esteri, i trend, i modelli di comunicazione e distribuzione internazionale. È uno strumento di sviluppo che si occupa di ampliare la comunicazione tra i diversi paesi, seguendo costantemente i trend di mercato, i modelli di distribuzione e l'evoluzione dei consumi.
Wonder Women of Wine (WWOW) è un'organizzazione no-profit impegnata nella lotta contro la discriminazione di genere nella wine industry. Le sue iniziative sono soprattutto incentrate sul dialogo orientato alla definizione di soluzioni, sul networking e sulla creazione di borse di studio. L'associazione supporta le donne che aspirano a ricoprire posizioni di leadership in qualunque abito della wine industry, e sostiene gli uomini affinché si facciano portavoce e fautori della parità di genere nel settore vinicolo, sia in ambito professionale che sociale. Promuove inoltre il tutoraggio sia di uomini che donne con l'obiettivo di cambiare lo status quo.
Winejob è la prima realtà italiana che si occupa di Risorse Umane nel vino. Nasce nel 1992 da Selecta, società di servizi e consulenza alle imprese nei settori dell'organizzazione aziendale e delle risorse umane, e dalla volontà del suo team di esperti di mettere le proprie competenze al servizio delle aziende vitivinicole italiane. Nel corso degli anni, WineJob ha accompagnato e continua ad affiancare le aziende nel successo del vino italiano nel mondo, collaborando alla formazione e al reclutamento di professionisti qualificati del settore.
La testata The Buyer è stata lanciata nel maggio 2016 da Richard Siddle e Peter Dean per offrire una voce diversa sull' on-trade premium del settore bevande. È una nuova piattaforma digitale per mettere in contatto produttori di bevande, distributori, commercianti di vini, ristoratori e sommelier; un progetto editoriale che non si occupa di notizie quotidiane, ma di fornire approfondimenti e analisi per aiutare i decision maker e i buyer dell'on-trade premium a gestire meglio il proprio business. The Buyer è diventato una delle piattaforme di contenuti digitali leader e più influenti al mondo per il settore.
Italian Wine Podcast è un progetto di storytelling dedicato al mondo del vino italiano. È nato come una serie di audio-interviste, in lingua inglese, condotte dall'autore enologico Monty Waldin e con la partecipazione di produttori di OperaWine a Verona. Il primo episodio è andato in onda nel marzo 2017. Ora al terzo anno di attività, il programma ha ampliato l'offerta per includere protagonisti dell'Italian wine industry provenienti da tutto il mondo. I nuovi contenuti includono una serie di video interviste (vlog), approfondimenti sui singoli vitigni, un guest blog e regolari sessioni di domande e risposte con il genetista della vite Prof. Attilio Scienza. Gli episodi sono ora più di 400, e il numero cresce...
WineNews è un’agenzia quotidiana di comunicazione e banca-dati sul mondo del wine & food. Online dal 1 maggio 2000, è socia della Fondazione per le Qualità Italiane Symbola. Attualmente conta 40.000 visitatori unici al giorno ed è selezionata dai più importanti motori di ricerca. Fin dalla sua fondazione, WineNews intrattiene buone relazioni con i media per il mondo del wine & food italiano.
SevenFifty è un marketplace online e una piattaforma di comunicazione che aiuta importatori, produttori, distributori e retail buyer a connettersi tra loro e a fare business. SevenFifty connette il commercio di bevande alcoliche su un'unica piattaforma di facile utilizzo, che rende semplice navigare nel portafoglio distributori, comunicare con gli agenti e inviare ordini. SevenFifty è utilizzata da decine di migliaia di buyer per ristoranti, bar e negozi al dettaglio e opera in 36 stati. SevenFifty Daily è una rivista online sul business e la cultura dell'industria delle bevande alcoliche.
Lo UK Wine Show Podcast è il primo programma radiofonico in streaming del Regno Unito sul vino. È dedicato al mondo del vino e alla scena enologica britannica. Intervistiamo produttori vitivinicoli, consumatori, gestori di wine bar, scienziati… insomma: diamo spazio a tutti i personaggi in qualche modo collegati al vino nel Regno Unito. Quasi tutto il buon vino del mondo rientra in questo circuito, perciò vogliamo sapere di più su chi sta dietro le quinte dei vini che fanno notizia. Disponibile su iTunes (https://itunes.apple.com/podcast/uk-wine-show/id157892372) e su diverse podcast app.
China Wines Information Website (http://en.winesinfo.com/ ) is the biggest website that offers the latest and most professional and creditable Chinese wine business news and commercial information. The website in Chinese version (http://www.winesinfo.com/ ) has many columns as follows: China wine news, international wine news, wine supply and demand, merchant center for importation of wine, exhibition information, online wine shops, wine clubs, wine forum, etc. Thanks to the abundant and comprehensive information, we make a great success in attracting the most attentions of Chinese wineries, wine agents, distributors, venders, enthusiasts and consumers. The website in English version (http://en.winesinfo.com/) is dedicated to provide oversea wineries and exporters with the latest news in Chinese wine industry and market, the outlook of Chinese wine industry, the Chinese wine legislation, the information of wine supply, demand and exhibition in China. This website has become the first choice for oversea wineries and exporters to look into the Chinese wine market.
Crediamo che ogni professionista che lavora con, o intorno all'alcol, meriti di avere le conoscenze, gli strumenti e le risorse per gestire il proprio benessere personale per un successo professionale a lungo termine. Oltre 25 anni come professionista del vino mi hanno insegnato che lavorare con il vino può rappresentare una sfida per la salute fisica e mentale per poche altre professioni. A Balanced Glass (ABG) è un forum web dedicato al sostegno della salute e del benessere per i professionisti del vino di tutto il mondo. Il nostro obiettivo è quello di fornire una guida, l'accesso alle reti e le connessioni all'interno di bevande alcoliche. Il forum online offre informazioni e suggerimenti. Dal suo lancio nel marzo 2018, più di 500 professionisti del vino di nove paesi si sono uniti alla comunità, e la presenza di FaceBookGroup, della comunità e dei social media su Instagram e Twitter continua a crescere. Senza un'industria performante e vivace, non riusciamo a raggiungere il nostro pieno potenziale. Non possiamo creare nuove idee, concettualizzare nuovi modi o prosperare come comunità vivace e impegnata senza una sana visione d'insieme.
Bevology ha decenni di esperienza nel supporto dei marchi di vini e distillati che vogliono entrare e crescere nel mercato statunitense. I servizi offerti da Bevology puntano a ``Get U.S. Market Ready™``, ossia a rendere a misura del mercato U.S.: è specializzata, insomma, nell'aiutare i brand a prepararsi per il mercato statunitense. Questo può includere una formazione ``street-smart`` sulla navigazione nel complesso sistema distributivo a tre livelli, la selezione delle giuste soluzioni per l'importazione e la distribuzione e la rappresentanza del brand negli Stati Uniti.
Vino Joy News è l'unica media company inglese creata per coprire la dinamica industria vinicola cinese. Fornisce notizie e analisi esclusive sul mercato del vino in Cina e nel resto dell'Asia. Con sede a Hong Kong, è gestita da un gruppo di giornalisti enologici cinesi da Hong Kong e dalla Cina continentale. L'azienda pubblica anche contenuti sul vino in cinese attraverso l'account WeChat 悦聊酒VinoJoyNews, deicato ai lettori di lingua cinese. Oggi, Vino Joy News è considerata dai professionisti del vino come la principale e più affidabile fonte di informazioni sull'industria vinicola cinese.
Drinks+ Communication Media Group (dal 1993) Drinks+ è un'associazione di esperti, uniti in uno dei più antichi gruppi mediatici dell'Europa dell'Est, specializzata nella promozione di vini, di bevande alcoliche, di bevande analcoliche e di cibo, nonché nella copertura informativa di tutti gli aspetti di questo settore. Tra i prodotti di Drinks+ troviamo Drinks+ Magazine, il giornale online Drinks'o'Clock, il sito web Drinks.ua, e la Marketing Agency ``Mix``, che si occupa della realizzazione di eventi specializzati come degustazioni, road show, masterclass.
We do video streaming, better than anyone else, in the fastest and most secure way. Thanks to our groundbreaking technology, we deliver live and on-demand video, integrating all operative phases for ingest, encoding, management and distribution, enabling broadcasters, media and enterprise companies to stream video with the best quality of experience, globally.
Interpreting Wine è un podcast molto popolare su bevande e hospitality, in lingua inglese, prodotto da Lawrence Francis da Londra e altre parti del mondo. Tra gli ospiti intervistati figurano - tra gli altri - Master of Sommelier, Master of Wine, importanti produttori vinicoli, autori e chef. Il Podcast ospita inoltre seminari dal vivo e degustazioni, ad esempio Wines of New Zealand, Wines of New York e il Wine and Spirit Education Trust (WSET).
Newspaper Wine Weekly is issued since February 2016 and distributed free-of-charge through direct e-mail among the market participants in Russia and the CIS. The recipients of our electronic publication are: winemakers, wine importers, retail representatives, sommelier, wine experts and critics, teachers and students of wine schools as well as many wine lovers from Russia and the CIS. Total number of subscribers makes over 20 thousand people. Wine Weekly is one of the TOP 3 leading information magazines about wines in Russia and the CIS.
Partner Istituzionali
Partner
Lo UK Wine Show Podcast è il primo programma radiofonico in streaming del Regno Unito sul vino. È dedicato al mondo del vino e alla scena enologica britannica. Intervistiamo produttori vitivinicoli, consumatori, gestori di wine bar, scienziati… insomma: diamo spazio a tutti i personaggi in qualche modo collegati al vino nel Regno Unito. Quasi tutto il buon vino del mondo rientra in questo circuito, perciò vogliamo sapere di più su chi sta dietro le quinte dei vini che fanno notizia. Disponibile su iTunes (https://itunes.apple.com/podcast/uk-wine-show/id157892372) e su diverse podcast app.
Il Content Director del podcast Interpreting Wine Lawrence Francis ha pubblicato una serie di 8 episodi registrati durante Wine2Wine 2019 e disponibili al seguente link: https://www.interpretingwine.com/wine2wine19. Contesto: Interpreting Wine è un podcast leader nel settore delle bevande e dell’industria ricettiva. Da gennaio 2018, il producer Lawrence Francis ha adottato il doppio approccio qualitativo e quantitativo, creando una collezione di contenuti premium e una base di ascoltatori fidelizzati. Gli ospiti del podcast includono Master of Wine, Master Sommelier, produttori vinicoli, chef internazionali e altri professionisti del settore. Gli ascoltatori del podcast sono diffusi in oltre 100 paesi e includono ristoratori, chef, sommelier, importatori, giornalisti e scrittori che operano nell’industria delle bevande e in quella ricettiva. Di Interpreting Wine hanno parlato le seguenti testate: Rochester Business Journal, The Guardian, The Drinks Business e Meininger's Wine Business International.
Il MEININGER'S WINE BUSINESS INTERNATIONAL è l'unica vera rivista internazionale di Wine Trade. Viene letta in più di 40 paesi e fornisce una panoramica completa del settore enologico internazionale a importanti decision maker del commercio vinicolo. La rivista pubblica report sui nuovi mercati emergenti redatti da esperti riconosciuti, residenti o comunque profondi conoscitori delle aree in questione. Oltre 30 corrispondenti si occupano di seguire gli sviluppi in mercati altamente diversificati come Cina, Australia, Regno Unito, Brasile e Russia, così come in contesti più ristretti come la Corea e la Bulgaria.
L'Istituto Ixè nasce nel 2013 su iniziativa di un gruppo ristretto di ricercatori che nei primissimi anni ottanta hanno contribuito ad innovare il mercato italiano della ricerca, ideando e perfezionato strumenti e metodologie. Ixè studia la società, i mercati, il clima aziendale impiegando, con la ricerca di marketing, anche altri strumenti conoscitivi, per fornire una consulenza concreta e fondata.
Wine Meridian è una testata giornalistica online che si pone l'obiettivo di accompagnarti sui mercati internazionali e aumentare le tue conoscenze del settore. È un portale di informazione per il potenziamento dell'immagine del vino italiano nel mondo. Favorisce la cultura sui mercati esteri, i trend, i modelli di comunicazione e distribuzione internazionale. È uno strumento di sviluppo che si occupa di ampliare la comunicazione tra i diversi paesi, seguendo costantemente i trend di mercato, i modelli di distribuzione e l'evoluzione dei consumi.
Premium Sponsor
ACATENA è una piattaforma globale basata su Blockchain e IoT che consente ai Premium brand di avere una reale protezione contro la contraffazione e di ottenere una visibilità completa della loro catena di distributiva, incrementando il livello di efficienza ed automazione e aumentando la relazione di fiducia con i loro partner, i distributori e soprattutto i consumatori finali. Acatena mette a disposizione dei produttori dati analitici dettagliati e aiuta premium brand a tracciare, proteggere dalla contraffazione e promuovere i loro prodotti senza interruzioni all’interno della piattaforma. Coinvolgere le nuove generazioni di wine lovers non e’ mai stato cosi’ facile: Acatena social application permette ai consumatori non solo di proteggersi dalla contraffazione ma anche di ricevere premi e interagire direttamente con i loro brand preferiti. Tutto questo rende Acatena la perfetta soluzione per la promozione del Made in Italy nel mondo.
SIGNORVINO è un negozio specializzato in vini italiani dove è possibile comprare, degustare, bere un bicchiere o una bottiglia allo stesso prezzo dell’asporto; all’interno dei nostri negozi c’è anche un servizio di cucina con piatti semplici della tradizione italiana. Esiste una selezione di oltre 1.500 etichette di vino 100% italiano: vini ricercati e di qualità, venduti al prezzo di cantina, nei Punti Vendita presenti nelle principali città italiane. Vendita specializzata con un servizio giovane, di qualità e attento a consigliare il vino perfetto per ogni occasione ed esigenza.
Homina è una società indipendente di consulenza e servizi attiva nel campo della comunicazione d’impresa e delle relazioni pubbliche dal 1991. Supporta aziende ed enti impegnati in piani di sviluppo e processi di cambiamento, con progetti di comunicazione finalizzati a migliorare le relazioni con tutti gli stakeholder: media, clienti, consumatori, fonti di finanziamento, istituzioni, associazioni, gruppi di opinione.
Executive Sponsor
Covim è un’azienda italiana leader nella progettazione e realizzazione di bottiglie e contenitori speciali in vetro per distillati, vini, olio e prodotti alimentari, cosmetica e profumeria. L'obiettivo di Covim è raccontare la storia dei propri clienti, di delineare e abbracciare i profumi e i colori della loro terra, delle loro origini. Prima che il vino possa accarezzare il palato vi è l’assaggio visivo, che può essere attraverso un contenitore in vetro. Originale, elegante, ricercato e studiato insieme al fine di rappresentare alla perfezione quelle che sono le vostre idee. Covim è in grado di supportare i propri clienti fin dalle primissime fasi del processo di ideazione con la realizzazione di modelli tridimensionali, utili a supportare le valutazioni del cliente ancor prima della campionatura in vetro. L'unicità e la storia di un prodotto vengono espresse anche dal relativo contenitore: design e stile come strumento vincente.
Partire dalla pura innovazione per risolvere concretamente tutte le esigenze della filiera vitivinicola: è l’obiettivo quotidiano di Apra - Var Group. Da oltre trent’anni, sviluppiamo soluzioni tecnologiche in collaborazione con i più importanti produttori mondiali di informatica, e li modelliamo in base alle richieste specifiche delle aziende per portare, al loro interno, un valore reale e tangibile. Con più di 350 cantine clienti sull’intero territorio nazionale, ci proponiamo come il partner ideale per vincere le sfide del mercato e cogliere tutti i vantaggi della Digital Transformation con equilibrio, stabilità e sicurezza.
Sponsor
Antalis Packaging è una società internazionale presente in oltre 40 paesi al mondo, specializzata nella fornitura di soluzioni di imballaggio protettivo tecnologicamente all'avanguardia. La nostra missione è garantirvi la migliore protezione al minor costo possibile, qualsiasi sia la vostra esigenza e ovunque dobbiate spedire i vostri beni. La spedizione, specialmente via corriere espresso, è spesso causa di rottura delle bottiglie di vino. Antalis ha interpretato questa necessità di protezione individuando soluzioni di imballo che rispettano l’ambiente e assicuranol’integrità del prodotto fino alla destinazione finale. Così, mentre voi pensate a far conoscere i vostri meravigliosi nettari, noi ci occupiamo di mettere in sicurezza il valore del vostro lavoro. Con Antalis Packaging il vostro prodotto è in buone mani. Sempre.
Società Italiana brevetti (SIB) è uno studio leader nella consulenza in proprietà intellettuale, specializzato nella protezione e nella difesa di brevetti, marchi, modelli, design e diritto d’autore, tra i primissimi per apprezzamenti a livello internazionale. I servizi che offre comprendono tutti gli aspetti, tecnici e legali, della tutela e della valorizzazione della proprietà intellettuale. SIB elabora strategie di gestione e valorizzazione dei diritti di proprietà intellettuale e ne segue ogni aspetto: dalla gestione di portafogli di proprietà intellettuale alle ricerche preventive, dai contratti di licenza alle valutazioni di brevetti e marchi, dalle due diligence alle strategie di valorizzazione economica e di accesso a benefici di carattere finanziario e fiscale. Lo studio difende i diritti di marchio, brevetto, modello, design, e i diritti d’autore a livello globale, offrendo consulenza e assistenza legale in casi di contraffazione, usurpazione, concorrenza sleale e su qualsiasi problema inerente i diritti di proprietà intellettuale. SIB ha una lunga esperienza nella protezione dei marchi e di tutti gli asset immateriali del settore vitivinicolo nel mondo. Tra i suoi clienti figurano i più grandi marchi dei vini italiani, come decine di Piccole e Medie imprese del settore e alcuni tra i più importanti Consorzi di Tutela del comparto.</p> <p>
WinePeople è la somma tra due competenze specifiche: il mondo del Vino e le Risorse Umane. E infatti ci occupiamo di persone all’interno delle aziende vitivinicole. Il principale ostacolo oggi alla crescita delle imprese vitivinicole è la carenza di risorse specializzate e formate, capaci di rappresentare e vendere il vino italiano nel mondo. Noi siamo i primi e gli unici in Italia in grado di offrire questa duplice specializzazione a favore della crescita delle imprese vitivinicole. WinePeople Talent è il nostro servizio di recruiting di figure specialistiche per il settore vino, WinePeople Campus racchiude invece i percorsi formativi dedicati a Export Manager eImprenditori del vino.
VinStrip fornisce un nuovo modo ed un nuovo stile per confezionare e portare con sé la bottiglia. È un marchio di prodotti unici interamente realizzati in Italia, creati in esclusiva dall'azienda veronese Cavaliere Interni specializzata nella produzione e distribuzione di articoli di design per gli amanti del vino. Vinstrip può essere personalizzato, riutilizzato ed è prodotto in tanti colori allegri ed eleganti, ogni Vinstrip è una soluzione su misura che valorizza e differenzia. Vinstrip dà il nome ad un portabottiglie dal design esclusivo ed innovativo, morbido, resistente e flessibile che avvolge e protegge la bottiglia senza nascondere l'etichetta. Vinstrip è prodotto con materiali di alta qualità che consentono la personalizzazione con marchi, loghi o frasi. Il portabottiglie Vinstrip si presenta piatto come un foglio: inserendo il peso della bottiglia, grazie all'effetto della rete intagliata, si trasforma istantaneamente in un pratico portabottiglie che si adatta a qualsiasi dimensione, in un attimo la bottiglia è sistemata, protetta, pronta per il trasporto o da regalare in modo originale. La collezione Vinstrip comprende anche il modello Vinstrip Double per due bottiglie , Vinstrip Big per la bottiglia Magnum più Vinstrip Mini ideale per trasportare una piccola bottiglia d'acqua o una bibita. Vinstrip Mini è dotato di un bottone automatico per agganciare il portabottiglie alla borsa o allo zaino completa la gamma l'elegante portacalice Glass Sling, utile per portare un bicchiere di vino al collo e avere mani libere durante le feste, i buffet, le degustazioni o le occasioni speciali. Vinstrip può essere prodotto in Double-Face o tricolore, il materiale scelto è molto resistente per cui si adatta a diversi usi e riutilizzi. Vinstrip comprende una vasta gamma di accessori per il vino e merchandising tutti i modelli sono realizzati con tecniche artigianali e design esclusivo, accessori intelligenti e alternativi. Richiedi progetti ad hoc e preventivi su info@vinstrip.com U UN'IDEA 100% MADE IN ITALY
Vivaticket, azienda bolognese costituita nel 1999 con sedi operative in Italia, Francia, Spagna, UK, Usa, Argentina, Perù, Singapore e Australia, è uno dei principali operatori mondiali nel settore della progettazione, produzione, commercializzazione e gestione di sistemi di biglietteria elettronica e controllo accessi e nella gestione ed organizzazione dei servizi di accoglienza e sicurezza negli eventi. Vivaticket è l’unico operatore in grado di offrire in modo integrato gran parte dei sistemi hardware e software e dei servizi necessari allo svolgimento di manifestazioni sportive, fieristiche e di spettacolo in genere. Vivaticket è l’unica azienda al mondo che ha scelto di affrontare, con la propria soluzione, le richieste di tutti i mercati. Una sfida accettata e vinta, come dimostrano le referenze eccezionali che Vivaticket può vantare, avendo tra i propri clienti tutte i più importanti riferimenti di ciascuno dei mercati in cui opera: dal Louvre di Parigi alla Fiera di Milano, dal F.C. Barcellona a Walt Disney World, da Vasco Modena Park ad Expo 2015 fino alla Tour Eiffel. Ma non solo grandi clienti: Vivaticket ha saputo rendere disponibile questo know-how tecnologico anche al cliente di medie e piccole dimensioni, come dimostrano le oltre 2.240 installazioni in 50 diversi paesi. Per informazioni scrive a sales@vivaticket.com.
Ager - Agroalimentare e ricerca, è un’associazione formata da sedici Fondazioni di origine bancaria (enti no profit) che dal 2008 sostengono la ricerca scientifica italiana di eccellenza per rafforzare la leadership dei prodotti Made in Italy e scoprire innovazioni per il recupero dei sottoprodotti delle filiere agricole creando valore economico e ambientale. Per il settore vitivinicolo sono state messe a punto due nuove tecnologie: la prima che riutilizza le fecce e le acque di lavorazione delle cantine per ottenere energia elettrica, abbattendo anche la carica inquinante delle biomasse. La seconda che valorizza i sottoprodotti della vinificazione per recuperare molecole ad alto valore aggiunto da utilizzare in campo alimentare, nutraceutico, cosmetico e farmaceutico. www.progettoager.it

Supporter
Cogefrin S.p.A. si occupa di spedizioni in tutto il mondo: via mare, aereo, ferrovia e camion. In particolare, il suo ufficio dedicato alle fiere internazionali gestisce manifestazioni a livello globale ed è parte dell'associazione IELA (International Exhibition Logistics Association), organizzazione mondiale che riunisce i professionisti della logistica del settore Fieristico. L'azienda, certificata Iso 9001:2015, ha sede a Bologna (Castel Maggiore) e vanta filiali a Verona (IT), Moscow (RU) ed Algeri (DZ). Cogefrin S.p.A. ha un'esperienza consolidata nel settore dei trasporti internazionali e si avvale di personale e collaboratori altamente qualificati per la gestione delle spedizioni step by step.<br /> I contatti: Fiere: Tel +39 051 707.150 Mare / Aereo: Tel +39 051 707.151 Terra: Tel +39 051 707.152 Verona Filiale: Rel +39 045 862.3094 Logistica: Tel +39 051 707.280 E- mail info@cogefrin.it Non si effettuano trasporti di effetti personali, beni deperibili, materia prima sfusa, animali vivi o antichità.
Vidra è una soluzione all-in-one per il commercio online e per i punti vendita in grado di soddisfare le necessità del venditore, permettendogli di concentrarsi sulla trattativa di vendita e sulla cura dei clienti. Tutto in un'unica piattaforma, che automatizza ogni passaggio del flusso di vendita: Vendita su tutti i canali (omnichannel): creazione negozio online, gestione punto vendita, vendita su amazon, facebook e instagram Pagamento integrato: non servono contratti con altri gateway di pagamento Spedizioni: consegna della merce verso i clienti con le tariffe più convenienti dei principali corrieri, senza spedizioni minime Gestione del magazzino e delle giacenze
Denomination è un'azienda specializzata nella progettazione di etichette per bevande. Dal 2002 ci siamo distinti nella realizzazione di marchi innovativi e di successo. Offriamo ai nostri clienti un pacchetto completo: non solo etichette, ma anche naming, strategia, gifting, punti vendita, video branding, brand launches, progettazione di fiere e altro. Lo scopo e la diversità del nostro lavoro è ciò che ci distingue. In Denomination crediamo di essere la fonte l'origine di un design con garanzia di autenticità e originalità. I nostri uffici si trovano a Londra, Sydney e San Francisco. Potete trovare Denomination su www.denomintation.com
Video storytelling per etichette di vini. Un buon vino si può raccontare in mille modi. Ma quando l’etichetta diventa protagonista di un video, può raggiungere con grande efficacia il pubblico del trade internazionale . Con un filmato creato ad hoc per cavalcare il web, puoi rendere i tuoi vini memorabili e riconoscibili all’istante sugli scaffali del supermercato o dell'enoteca. Realizzare un video è il modo migliore per raccontare la storia del vino che produci e divulgare così in modo facile, veloce e piacevole tutte le informazioni sull’azienda, la proprietà, i vigneti, la zona, la cantina o le fasi di produzione. Ovvero, tutto ciò che contraddistingue il tuo vino e che lo rende inconfondibile, unico, indimenticabile.
Colangelo & Partners è specializzata in comunicazione per il settore Premium Food, Wine & Spirits: ha da tempo intrecciato una fitta rete di contatti con i Media più strategici nella promozione di questo settore e nella individuazione delle aziende leader. I membri di questa agenzia hanno anni di esperienza sia in vendita e distribuzione che in comunicazione, una combinazione non comune che da a Colangelo & Partners un punto di vista privilegiato sulle abitudini di acquisto del consumatore. La missione dell'agenzia è ``chiudere il cerchio” tra la comunicazione creativa, al distribuzione, la promozione, la pubblicità e il pubblico per massimizzare l’efficienza delle proprie strategie comunicative e portare ai clienti risultati misurabili.
WineAround è la piattaforma digitale per gestire, pianificare ed analizzare il flusso enoturistico ed incrementare le vendite dirette di vino in cantina. Attraverso WineAround Calendar è facile creare l’offerta enoturistica in pochi e semplici passaggi (visita standard, degustazione premium, evento one date), gestire prenotazioni per visite e degustazioni ed ordinarle in orari precedentemente impostati. Grazie al BookingButton WineAround è semplice ricevere prenotazioni per visite, degustazioni ed eventi in cantina direttamente dal sito internet/pagina Facebook. L’enoturista è guidato attraverso un’interfaccia studiata ad hoc per prenotare appuntamenti in cantina e, impostando pre pagamenti all’atto della prenotazione, l’utente è responsabilizzato con conseguente abbattimento di ritardi e no-show. Con le nuove funzionalità Insight è possibile analizzare il flusso enoturistico in modo semplice ed intuitivo, strada maestra per far evolvere le strategie di vendita diretta in cantina. Pianifica, gestisci, analizza il flusso enoturistico ed incrementa le vendite dirette in cantina con WineAround!